Mappa - Polanco (Spagna) (Polanco)

Polanco (Polanco)
Polanco è un comune spagnolo di 5.047 abitanti situato nella comunità autonoma della Cantabria, comarca di Besaya.

Posto sulla riva destra del fiume Saja in prossimità del suo estuario che forma la ría de San Martín, detta anche ría de Suances, è costituito da terre basse vicine al litorale cantabrico con clima locale atlantico. Nel suo territorio c'è anche uno dei pochi laghi naturali spagnoli vicini al mare con acque salate in profondità e dolci in superficie il Pozo Tremeo. Polanco è dotato di buone comunicazioni perché il suo territorio è attraversato dall'autostrada che unisce Santander a Torrelavega, e dalla ferrovia, la sua frazione di Requejada è un porto fluviale. Strategicamente situato, confina al sud col grande centro industriale, commerciale e di servizi di Torrelavega ed è vicino ai frequentati centri turistici di Suances, Santillana del Mar e Miengo.

Il comune è composto da otto centri abitati: Barrio Obrero, Mar, Polanco, Posadillo, Requejada, Rincoseda, Rumoroso e Soña. Polanco è il capoluogo che dà il nome al comune e dista 24 km dalla capitale della regione Santander.

Di tradizione ganadera, cioè dedito al ganado (allevamento del bestiame), che esiste ancora in minima parte, all'inizio del XX secolo si è trasformato in un notevole centro industriale e di servizi come ben fotografa la ripartizione della sua popolazione sulla base del settore d'impiego che indica il settore terziario con la quota del 51,9%, l'industria con il 27,7%, l'edilizia col 17% e il settore agricolo e dell'allevamento del bestiame con solo il 3,4%.

I diversi siti archeologici sul suo territorio permettono di affermare che fin dal paleolitico antico esisteva una presenza umana nel territorio che ci ha lasciato diversi oggetti litici lavorati. Nel periodo preromano è pure testimoniata da altri giacimenti la presenza stabile di genti cantabriche.

Durante la dominazione di Roma si giungeva a Polanco per la Via Agrippa costruita dalle legioni romane lungo la costa e utilizzata anche nel medioevo dai pellegrini che si recavano a Santiago di Compostela.

Le prime citazioni delle località che oggi compongono il comune si trovano in documenti della prima metà dell'XI secolo che riferiscono della loro dipendenza dalla Abadia de Santillana del Mar e dell'appartenenza alla Merindad de las Asturias de Santillana. Al potere ecclesiastico subentrò quello delle signorie, precisamente a quella della famiglia de la Vega che durò fino al cosiddetto Triennio liberal dal 1820 al 1823 quando fu decretata la fine del sistema feudale e dallo scioglimento del Mayordomado de la Vega y Honor de Miengo, si formarono diversi comuni costituzionali, come Polanco, nei suoi confini attuali inglobati nel distretto giudiziale (partido judicial) di Torrelavega. L'avvenimento che iniziò la trasformazione di Polanco da comune rurale a comune industriale e di servizi fu l'installarsi nel 1908 dello stabilimento della società belga Solvay per lo sfruttamento e lavorazione industriale delle risorse naturali del territorio comunale.

Sulla scia di questo impianto nacquero nuove imprese industriali e di servizi e si ebbe un movimento immigratorio con incremento della costruzione di abitazioni. Oggi Polanco dimostra di avere le capacità di svilupparsi ulteriormente anche per le sue ottime possibilità di comunicazioni.

 
Mappa - Polanco (Polanco)
Mappa
Google (azienda) - Mappa - Polanco (Spagna)
Google (azienda)
Google Earth - Mappa - Polanco (Spagna)
Google Earth
Bing (disambigua) - Mappa - Polanco (Spagna)
Bing (disambigua)
OpenStreetMap - Mappa - Polanco (Spagna)
OpenStreetMap
Mappa - Polanco - Esri.WorldImagery
Esri.WorldImagery
Mappa - Polanco - Esri.WorldStreetMap
Esri.WorldStreetMap
Mappa - Polanco - OpenStreetMap.Mapnik
OpenStreetMap.Mapnik
Mappa - Polanco - OpenStreetMap.HOT
OpenStreetMap.HOT
Mappa - Polanco - CartoDB.Positron
CartoDB.Positron
Mappa - Polanco - CartoDB.Voyager
CartoDB.Voyager
Mappa - Polanco - OpenMapSurfer.Roads
OpenMapSurfer.Roads
Mappa - Polanco - Esri.WorldTopoMap
Esri.WorldTopoMap
Mappa - Polanco - Stamen.TonerLite
Stamen.TonerLite
Paese (geografia) - Spagna
Bandiera della Spagna
La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna, è uno Stato sovrano, membro dell'Unione europea dal 1986. Monarchia costituzionale, la Spagna si trova all'estremità occidentale dell'Europa e occupa la quasi totalità della penisola iberica. Ha una superficie di e nel 2020 contava NaN abitanti. Confina a nord-est con la Francia (da cui è separata dalla catena dei Pirenei) e Andorra, a sud con il possedimento britannico di Gibilterra, a ovest con il Portogallo e, tramite le sue exclave di Ceuta e Melilla, con il Marocco. È inoltre bagnata a nord dall'oceano Atlantico e a sud dal mar Mediterraneo.

In ambito internazionale la Spagna ha contenziosi territoriali con il Marocco (per Ceuta e Melilla). Alla Spagna appartiene infine l'exclave di Llívia, così come l'isola dei Fagiani nel fiume Bidasoa (in condominio con la Francia). La capitale del Paese è Madrid, che ricopre tale funzione ininterrottamente dal 1561, salvo un quinquennio tra il 1601 e il 1606. La lingua ufficiale dello Stato è lo spagnolo ; altre lingue (es. catalano, basco) o dialetti (es. valenzano), sono, come recita la costituzione, «ufficiali nell'ambito delle rispettive comunità autonome conformemente ai propri statuti». In alcune fasi importanti della storia europea la Spagna ha detenuto un ruolo significativo, come nel periodo della Reconquista, nel quale i regni cristiani delle regioni interne della Penisola iberica respinsero progressivamente dal territorio gli occupanti arabi che, insediatisi in Iberia fin dall'VIII secolo, furono definitivamente allontanati nel 1492, a opera di Ferdinando d'Aragona e Isabella di Castiglia.
Valuta / Linguaggio  
ISO Valuta Simbolo Cifra significativa
EUR Euro (Euro) € 2
ISO Linguaggio
EU Lingua basca (Basque language)
CA Lingua catalana (Catalan language)
GL Lingua galiziana (Galician language)
OC Lingua occitana (Occitan language)
ES Lingua spagnola (Spanish language)
Quartiere - Paese (geografia)  
  •  Marocco 
  •  Andorra 
  •  Francia 
  •  Gibilterra 
  •  Portogallo 
Administrative Subdivision
Città, Villaggio,...